Facciata di San Domenico: il simbolo dell'evangelista Matteo
Facciata di San Domenico: la decorazione in ceramica della lunetta dell'ingresso centrale: i santi Domenico e Francesco
Il tiburio all'incrocio della navata centrale con il transetto di sud
Il tiburio: la cupola vista dall'onfalo. Nella foto sono visibili i danni alle decorazioni pittoriche, ora ripristinate dal recente restauro
Lodovico Pogliaghi: acquasantiera in bronzo


Lodovico Pogliaghi:altare maggiore lume in bronzo del Santissimo

Il pulpito in "cornu evangeli": i bassorilievi e le statue nelle nicchie polilobate

Il pulpito "cornu epistolae": la formella con il "trasporto dell'arca dell'Alleanza"

Il pulpito di sinistra: il busto di san Giovanni sorregge tutta la balaustra superiore

Altare di san Domenico: il simulacro del Santo

Altare della Madonna Addolorata: il paliotto argentato con la "cena di Emmaus"

Medaglioni del registro superiore: busto di san Paolo.Tutti i santi sono raffigurati con i loro simboli caratterizzanti.Sopra i medaglioni sono riportati i cartigli con la dedicazione

Interno della chiesa: il transetto di ovest.Si notino i rinforzi strutturali degli arconi del tiburio e lo stato di degrado delle decorazioni di volte e lunette

Il pergamo in "cornu evangeli". i pulpiti, raddoppiati in sede di costruzione, sono completamente in legno con pregevoli lavori inseriti entro la struttura principale

Alzato dell'Altar maggiore: il bassorilievo con sant'Ambrogio
Mensa dell'Altar maggiore: la statua di san Paolo

Cuspide del campanile: rifacimento integrale dell'ossatura e della copertura:anni '90

La torre campanaria dopo i lavori di restauro degli anni '90 che hanno interessato tutta la "canna"

Il pronao dell'entrata principale

Il tiburio e la statua del Redentore dopo i restauri degli anni '90; la ripresa è statua effettuata dalla cella campanaria
I restauri degli anni '80-'90: la zona absidale durante i ripristini degli intonachi esterni
Vista complessiva di san Domenico al termine delle opere di restauro e pulitura. 1997