Commissione Liturgia

PARROCCHIALE

La Commissione Liturgia è composta dai rappresentanti dei gruppi di servizio della vita liturgica e della vita di preghiera.

COMPITI

- Coordinare ed animare tutta l’attività liturgica esistente (Sante Messe, Celebrazioni dei Sacramenti, momenti di preghiera, incontri spirituali e di approfondimento, ecc.)

- Sensibilizzare tutta la comunità perché non subisca i momenti di celebrazione, ma si educhi a vivere e partecipare con gioia ogni occasione di incontro con il Signore.

- Far crescere “i ministeri” a servizio della liturgia (Lettori, animatori del canto, addetti alla raccolta delle offerte, addetti alla pulizia e manutenzione delle vesti e degli arredi sacri, degli addobbi floreali ecc. nei luoghi di celebrazione).

Responsabile: don Claudio Maria Colombo

Luogo: Casa Parrocchiale

Date: Definite di volta in volta (secondo le necessità del calendario liturgico)

Orario: 21.00

Referente: Roberto Corolli r.corolli@virgilio.it

Lettori

Fedeli che si propongono per le letture durante le Sante Messe e celebrazioni varie.
Seguono momenti di formazione spirituale e organizzativi che si svolgono periodicamente in casa parrocchiale ( sabato pomeriggio)

Calendario festivo Ottobre 2023(1).pdf

Calendario feriale Ottobre 2023.pdf

 

 

 

NORME SERVIZIO ALTARE_2019.pdf

 

Referente: Paola Sammartini (adrileo1@teletu.it)

Chierichetti
Referente: Diacono Charles Mbanefo (charliemba@inwind.it)

Coro  delle ore 10:00

Libretto CANTI messe 10 e 11:30.pdf

Referente: Luca De Gregoriis (lucadgr@hotmail.it)

Coro delle ore 18:00
Referente: Ornella Mascheroni 

 

MINISTRI  STRAORDINARI  DELLA  COMUNIONE EUCARISTICA

Servizio pastorale istituito nella nostra Diocesi dal Cardinale Carlo Maria Martini nel 1981, dando applicazione alle disposizioni contenute nelle Istruzioni Immensae Caritatis del 29 gennaio 1973 della Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti.

FIGURA  DEL  MINISTRO

Si tratta di laici, uomini e donne, che durante la celebrazione dell’Eucaristia aiutano sacerdoti e diaconi nella distribuzione della Comunione, ma soprattutto la portano ai malati e agli anziani nelle case.

Persone reputate adatte a questo servizio dal parroco, che ricevuto l’assenso, presenta una richiesta in Curia affinché vengano ammesse ad uno specifico percorso di preparazione al termine del quale ricevono la nomina per l’assunzione del ministero. L’incarico ha una durata di cinque anni, rinnovabili.

Grazie a loro la Chiesa compie la sua opera di evangelizzazione facendosi vicino alle persone sofferenti e portando loro la consolazione di Dio.

APPUNTAMENTI

Tipologia: Celebrazione Eucaristica con Unzione degli Infermi  (solo per i richiedenti)

Luogo: in chiesa San Domenico

Data : ogni V Domenica di Quaresima (“Domenica di Lazzaro”)

Orario     : ore 16.00

INCONTRI  DI  ADORAZIONE  EUCARISTICA  DECANALE

Responsabile: Il Decano

Luogo: stabilito ogni inizio anno pastorale

Date: due volte l’anno

Orario: alle 17.00 in giorni da stabilire

 

Inoltre secondo le indicazioni del Centro Ambrosiano di documentazione e studi religiosi, ed alle sollecitazioni del nostro Cardinale Arcivescovo, vengono organizzati PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE dove vengono sviluppati temi di approfondimento teologici-liturgici, di dimensione personale-ministeriale, ed un apporto sulla pastorale della salute.

 

 

INCONTRI  DI  APPROFONDIMENTO PARROCCHIALI

Con momenti di formazione spirituale, verifiche del lavoro svolto, programmazione degli interventi, revisione ed aggiornamento dell’elenco degli assistiti.

Relatore: don Marco Lodovici

Responsabile: Patrizia Rota

Luogo: Casa Parrocchiale

Date : una volta al mese

Orari: al sabato alle ore 15.00

INCONTRI  DI  FORMAZIONE  PER  ZONE  PASTORALI

Relatore: Stabilito dalla Curia Diocesana

Luogo: da stabilire ogni anno

Data : una volata all’anno, da stabilire

Orario: domenica dalle ore 9.00 alle 17.00
 

Referente: Patrizia Roberti (dott.giorgio-roberti@fastwebnet.it)

 

GRUPPO  SERVIZI  SACRESTIA  E  EDIFICI  PER  IL  CULTO

CHI  SONO

Si tratta di volontari, uomini e donne della parrocchia, che dedicano quotidianamente diverso tempo della giornata per soddisfare le numerose esigenze d’intervento negli edifici e su tutti gli arredi parrocchiali.

CHE  COSA  FANNO

Alcuni esempi:

  • pulizia degli edifici adibiti al culto;
  • raccolta, pulizia e riposizione di panche, tavoli, sedie ecc.
  • gestione, manutenzione ed eventuali piccole riparazioni di tutto quanto viene utilizzato per il normale funzionamento dei servizi della parrocchia;
  • lavaggio, stiratura e sistemazione negli armadi e cassetti, di vesti e parti del corredo per le celebrazioni eucaristiche;
  • pulizia e cura degli arredi sacri utilizzati per le celebrazioni eucaristiche;
  • allestimento degli addobbi sugli altari, secondo i tempi liturgici;
  • cura del giardino parrocchiale e realizzazione degli addobbi floreali sugli altari;

questo servizio, grazie alla sensibilità e buona volontà di, purtroppo, pochi fedeli della nostra comunità, riesce ad essere presentato in modo decoroso e assenza di costi per la parrocchia;

  • preparazione di tutte le celebrazioni liturgiche;
  • esposizione ed affissione di avvisi, comunicazioni varie e pubblicazioni di utilità e interesse per la comunità.

PROGETTI

Il livello qualitativo di questi servizi, svolti esclusivamente a livello “volontaristico”, raggiunge soddisfacenti risultati, anche se si sente la necessità della collaborazione di altre persone, vista la non più giovane età di quelle attualmente a disposizione. Lo sforzo attuale, pertanto, è teso ad un coinvolgimento più esteso della comunità affinché si impegni maggiormente in una sensibile e responsabile partecipazione.

Luogo: Chiesa Parrocchiale

Data: al sabato o al lunedì

Orario: dalle 8.30 in poi

Referente: De Carli Giuseppe : decarligiuseppe59@gmail.com

 

UNITA’ PASTORALE DI SAN DOMENICO E SAN MAGNO

La Commissione comprende tutti i componenti di entrambe le Commissioni parrocchiali.

COMPITI

- Coordinando nella massima collaborazione ciò che è compito delle singole parrocchie in tema di attività liturgica unitaria, quali:

Celebrazioni eucaristiche, veglie o momenti di preghiera, quaresimali, SS. Quarantore, Vie Crucis cittadine, ritiri spirituali di Avvento e Quaresima, ecc.

Responsabile: Diacono Alfredo Guzzi

Segreteria: Anna Sodo Crespi (San Magno) – Giancarlo Mocchetti (San Domenico)

Luogo: Oratorio di San Magno – Casa Parrocchiale di San Domenico

Date: Definite di volta in volta (secondo le necessità del calendario liturgico)

Orario: 21.00

 

DECANALE

La Commissione Liturgia Decanale funge quale strumento di coordinazione di quelle parrocchiali, ma promuove anche iniziative a livello decanale, quali ad esempio: veglie e momenti di preghiera comunitari, celebrazioni eucaristiche, processioni ecc. che coinvolgano presbiteri, diaconi, ministranti ed i fedeli di tutte le parrocchie del decanato.

Prossimi appuntamenti:

Veglia di preghiera decanale nella novena di pentecoste. Chiesa della Visitazione (Frati Cappuccini) Cerro Maggiore ore 21.00 – 04/06/2014

Responsabile: don Maurizio Toja (San Vittore martire – Villa Cortese)

Segreteria: Anna Sodo Crespi (San Magno – Legnano)

Luogo: Oratorio SS. Redentore – Legnano

Date: Definite di volta in volta (secondo le necessità del calendario liturgico)

Orario: 21.00

 

ASSEMBLEA PARROCCHIALE 20 Aprile 2017

 RELAZIONE UNITARIA LITURGIA.pdf