Azione cattolica
Chi siamo - L’Azione cattolica oggi nell’Unità pastorale San Magno-San Domenico
Laici impegnati…
L’Azione cattolica è un’associazione di laici impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” e in forma comunitaria, l’esperienza di fede e l’annuncio del Vangelo. Crediamo che sia doveroso e possibile educarci reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliamo essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontriamo e che ci sono state affidate. Ci impegniamo a vivere la nostra vocazione laicale lavorando e collaborando con i Pastori.
…al servizio del territorio in cui vivono
L’Azione cattolica fin da principio ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi a servizio della vigna del Signore nelle singole Chiese locali. Il nostro servizio alla Chiesa si esprime nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle diocesi, nei decanati, nelle parrocchie. Vogliamo costruire percorsi di comunione con le altre aggregazioni laicali, in fedeltà a quanto il Concilio ha chiesto a tutti i laici.
…eredi di una lunga storia
Quella dell’Azione cattolica è una storia che inizia da lontano. Raccontarla significa raccontare anche la storia della Chiesa e dell’Italia degli ultimi 140 anni. È una storia, infatti, che si intreccia con la vita di migliaia di uomini e donne, che in questo lungo periodo hanno lavorato con passione e fedeltà, servendo la Chiesa e contribuendo a costruire il Paese in cui viviamo.
…testimoni del Risorto!
Oggi, dunque, noi raccogliamo un’eredità, un tesoro prezioso consegnatoci da uomini e donne, testimoni del Vangelo, che hanno saputo fino in fondo essere interpreti dei “segni dei tempi”.
Formazione, appuntamenti
L’Ac dell’Unità pastorale propone ogni anno un cammino di formazione per giovani e adulti (nell’anno pastorale in corso gli incontri si sono svolti nella prima metà del 2014 sul tema “L’eternità non è altrove. Fiducia nell’umanità, passione per la vita”). Vengono inoltre organizzate serate a tema (educazione, corresponsabilità laicale, cultura, storia, pastorale). Un momento forte dell’anno è la “Giornata dell’adesione” (8 dicembre), oltre alla Giornata parrocchiale di Ac.
L’Ac locale aderisce inoltre alle proposte formative dell’Ac decanale, diocesana e nazionale (corsi, campi estivi) e contribuisce alla gestione della Casa di spiritualità di Spello (Perugia), con settimane tematiche.
Riferimenti: Vincenzo Ingravallo (enzoingravallo@gmail.com)
http://azionecattolicamilano.it/
https://azionecattolica.it/
Testimonianza festa del grazie - 3 giugno 2021.docx
Incontri di formazione per giovani e adulti gennaio - febbraio 2021
Azione Cattolica Ambrosiana: formazione per tutti, formazione per cuori giovani, affamati di futuro.
L’emergenza sanitaria, la gestione della pandemia, le incognite sociali ed economiche ci disorientano ora, come e forse più di 12 mesi fa.
L’ansia per uno stato irrisolto, appeso ad un futuro che non riusciamo ad immaginare ed i cui segni non riusciamo a cogliere, rischia di renderci insofferenti, o peggio, frustrati.
Come AC abbracciamo la nostra Chiesa locale ed i nostri territori, e con convinzione testimoniamo che “non ci si salva da soli”. Nel “noi” troviamo l’antidoto e la cura per questo nostro mondo malato.
Proponiamo due percorsi di formazione interessanti e declinati per giovani ed adulti.
Tocca a noi - I giovani si mettono in gioco e fanno un passo avanti.
https://azionecattolicamilano.it/tocca-a-noi-adesso-e-il-tempo-di-farsi-avanti/
Pensare il volto della Chiesa di Milano: il ramo di mandorlo – Formiamo il volto della nostra amata Chiesa
Dall’io al noi: i dettagli per partecipare
L’Azione Cattolica ambrosiana propone cinque video da 10 minuti con cinque relatori di alto livello offrendo alcune chiavi di lettura per vivere questo tempo. Nello specifico, saranno disponibili Giorgio Vecchio, Luigi Alici, Chiara Giaccardi, Marco Ferrando, Stella Morra. Giorgio Vecchio è storico contemporaneo (Università degli studi di Parma). Luigi Alici, filosofo (Università di Macerata), è stato presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana dal 2005 al 2008. Chiara Giaccardi è professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Marco Ferrando, esperto in materie economiche, è giornalista del “Sole 24 Ore”. Stella Morra è teologa (docente alla Pontificia Università Gregoriana).
Gli incontri si svolgeranno secondo questa modalità: il giovedì sera alle ore 21.00 verrà pubblicato il contributo del relatore, un video di dieci minuti, su tutti i canali dell’associazione (sito web: www.azionecattolicamilano.it, canale Youtube: acmilanotv, pagina Facebook: @Acambrosiana).
Durante la giornata di venerdì fino al sabato mattina gli utenti potranno leggere e studiare materiali consegnati dal relatore, a partire dal video stesso.
Il sabato mattina alle 11.00 sarà attività una diretta di 40 minuti, chiamata “il caffè col relatore”, in cui un moderatore potrà rivolgere al relatore tutte le domande pervenute fino a quel momento. È possibile infatti inviare le proprie riflessioni, dubbi, domande, contributi scrivendo una mail a comunicazione@azionecattolicamilano.it, oppure commentando sul sito www.azionecattolicamilano.it o scrivendo un post sulla pagina Facebook e Instagram di Ac. Chi segue la diretta del sabato mattina potrà ancora intervenire attraverso le chat e i commenti online.
Gli appuntamenti in calendario sono i seguenti:
- giovedì 23 alle 21.00 video di Giorgio Vecchio. Domenica 26 aprile alle 16.00 “Caffè con il relatore Giorgio Vecchio”. Argomento: I tornanti della storia: come ci interroga questo inizio 2020. Quali insegnamenti dalle “crisi” del passato? Cosa possiamo apprendere per il futuro?
- Giovedì 30 aprile video di Luigi Alici. Sabato 2 maggio alle 11 “Caffè con il relatore Luigi Alici”. Argomento: Relazioni e stili di vita. Re-imparare a vivere con gli altri, distinguere ciò che è necessario da ciò che non lo è.
- Giovedì 7 maggio video di Chiara Giaccardi. Sabato 9 maggio alle 11 “Caffè con la relatrice Chiara Giaccardi”. Argomento: Ricucire la società. Cosa significa “essere comunità”? Come ricostruire i tempi e gli spazi perché ci sia posto per tutti?
- Giovedì 14 maggio video di Marco Ferrando. Sabato 16 maggio alle 11 “Caffè con il relatore Marco Ferrando”. Argomento: Lavoro e occupazione: che cosa cambierà? Mentre intravvediamo una pesante crisi economica, si sta plasmando un nuovo modo di lavorare…
- Giovedì 21 maggio video di Stella Morra. Sabato 23 maggio alle 11 “Caffè con il relatore Stella Morra”. Argomento: la situazione è occasione: fede e vita. Pregare al tempo della pandemia, liturgie in streaming. La “nostalgia” della comunità.
.
Assemblea parrocchiale 20 Aprile 2017.pdf
MISSIONE CITTADINA - PROGRAMMA QUARESIMA 2016