Dall'informatutti del 14 settembre 2014 - Aspettiamo anche te!
Liturgia:
+ organisti e cantori: le Messe delle ore 18.00 al sabato e delle ore 10.00 alla domenica sono accompagnate dai cori ma sarebbe bello che anche le altre Messe fossero animate (da domenica scorsa abbiamo un organista in più!).
+ lettori e voci guida: le Messe sono tante e non sempre riusciamo a coprirle tutte, anche qui qualche aiuto in più sarebbe prezioso.
+ pulizia della Chiesa e dell’oratorio: avere ambienti puliti e in ordine dice che la nostra casa è bella e ci teniamo, però gli ambienti sono tanti e i volontari pochi…
Oratorio: + con la nascita della sportiva sarebbe utile tenere aperto di più il bar dell’oratorio, la segreteria, anche qui serve una mano!
+ il doposcuola è un servizio prezioso che sta dando frutti significativi, quest’anno vogliamo dare la disponibilità non solo al mercoledì ma anche al lunedì e in futuro ci piacerebbe aprirlo non solo alla scuola media Tosi ma anche alle Dante e magari alle elementari!
+ L’associazione sportiva OLC è partita con tanto entusiasmo e permetterà ai nostri ragazzi di non dover scegliere tra lo sport e l’oratorio perché offriremo una proposta integrata ma anche qui ci per aumentare il numero delle squadre serviranno tanti volontari.
+ Il campeggio: ogni anno si riesce a montare tende e strutture per permettere ai ragazzi un’esperienza fantastica ma ogni anno la domanda ritorna: avremo forze sufficienti per smontare e rimontare tutto anche quest’anno?
La Caritas: offre tantissime risposte ai bisogni delle famiglie della nostra Parrocchia e potrebbe fare ancora di più ma anche qui le forze non sono molte.
Il gruppo culturale: tiene la redazione dell’Informatutti, ci aiuta attraverso qualche mostra e sta preparando il lancio del sito internet rinnovato della nostra parrocchia, anche qui c’è posto per altre persone disponibili!
Potrei continuare l’elenco pensando al gruppo missionario e a quello della 3^ età che sono rinati nella nostra Parrocchia o a tutte le persone che si occupano dell’evangelizzazione: catechisti, responsabili dei gruppi di ascolto della Parola e persone che aprono la casa per l’incontro (sono rimasti solo 4 gruppi nella nostra Parrocchia!), persone che accolgono le famiglie dei bambini che vengono battezzati e l’elenco potrebbe continuare!
Guardo dopo 2 anni (esattamente il 18 settembre!) il cammino della comunità e vedo tanti doni di Dio e ringrazio per tanta generosità; insieme mi rendo conto che sarebbe bello fare molto di più e le forze ci sarebbero, serve un passo in più! Mentre scrivo questi appunti entrano nel mio ufficio un papà che si propone come allenatore, una giovane che da’ la disponibilità per la Caritas e un’altra persona che, appena arrivata ad abitare nella nostra Parrocchia mi chiede informazioni su “quello che si può fare”. Io penso che questo sia un segno di Dio che ci mostra la strada: costruiamo una comunità capace di accogliere!
Casa San Giuseppe
Casa san Giuseppe: la carità della nostra comunità!
16 anni fa era partita l’iniziativa del dormitorio in casa san Giuseppe come luogo di accoglienza della nostra comunità. Poi gli anni passano e si rischia di scordare le radici. Così ci siamo trovati con il Consiglio pastorale e l’Associazione “Cielo e Terra” per pensare un rilancio che tenga conto della situazione attuale ma che insieme ci aiuti a riscoprire l’entusiasmo delle origini.
Desideriamo che ritorni ad essere un luogo di prima accoglienza per un tempo limitato di 3 mesi per 6/7 persone al massimo per volta.
Insieme abbiamo pensato che sarebbe bello che questa iniziativa coinvolgesse ciascuno di noi. In
concreto servirebbero queste disponibilità:
- Persone disponibili una sera al mese per l’accoglienza degli ospiti dalle 20,00 alle 23,00 circa (lasciando invece la gestione della notte ad un custode).
- Persone disponibili a preparare e portare una cena al mese (sarebbe bello e molto educativo anche per i figli cucinare una volta dicendo oggi ci prendiamo cura anche degli ospiti della casa san Giuseppe)
- Persone disponibili durante la mattina o il pomeriggio a dare una pulita agli ambienti perché l’accoglienza sia sempre attenta agli ospiti.
30 volontari per l’accoglienza, 30 famiglie e qualche volontario per le pulizie per ridare a questo segno la forza di una comunità. Aspetto le vostre disponibilità!
Don Marco
Scarica Volantino Casa san Giuseppe Rilancio.pdf