Adorazione per le vocazioni

È un invito a tutta la Comunità (giovani, adulti, anziani) alla preghiera costituito da due momenti significativi: la Messa mattutina alle 8.00 in san Domenico e l'Adorazione Eucaristica, perché molti giovani scelgano di donarsi definitivamente al Signore e alla Sua Chiesa.
Gesù nel Vangelo invita ”pregate il padrone delle messi perché mandi operai nella sua messe!”.


Date: ogni terzo giovedì del mese ore 17.00

Luogo: chiesa di San Domenico

Percorso personale di discernimento vocazionale (gruppo Samuele)

Ogni anno a settembre viene dedicata una giornata per il seminario con un momento di preghiera.

In quell'occasione come sostegno al seminario  il gruppo amici del seminario  allestisce il banco di vendita fiori il cui ricavato viene destinato al seminario della Diocesi di Milano.

Inoltre viene organizzata durante l'anno una visita al seminario di Venegono prima dell'ordinazione dei nuovi preti.

Approfondimenti della commissione cultura

MINISTERO SACERDOTALE

Gesù nella sua vita terrena riunì attorno a sé un gruppo di discepoli (72) e poi un gruppo più ristretto, i "dodici", a cui ha affidato alcuni compiti specifici di predicazione.
Dopo la sua risurrezione apparve ai "dodici" e li inviò a predicare, a battezzare ed a continuare la sua missione, costituendoli come capi del nuovo Israele, con la funzione di rappresentarlo in tutto.


Che cos’è il sacramento dell’Ordine?
L’Ordine è il sacramento grazie al quale la missione affidata da Cristo ai suoi discepoli continua ad essere esercitata nella Chiesa fino alla fine dei tempi: è dunque il sacramento del ministero apostolico.

Ordine indica un corpo ecclesiale, di cui si entra a far parte mediante una speciale consacrazione (Ordinazione) che, per un particolare dono dello Spiritio Santo, permette di esercitare una sacra potestà a nome e con l’autorità  di Cristo a servizio del Popolo di Dio.

I tre gradi del sacramento dell’Ordine

Il ministero ecclesiastico di istituzione divina viene esercitato in diversi gradi, da quelli che già anticamente sono chiamati vescovi, presbiteri, diaconi. La dottrina cattolica, espressa nella liturgia, nel magistero e nella pratica costante della Chiesa, riconosce che esistono gradi di partecipazione ministeriale al sacerdozio di Cristo: l’espiscopato e il presbiterato. Il diaconato è finalizzato al loro aiuto e al loro servizio.

1.Qual è l’effetto dell’ordinazione episcopale?
Con la consacrazione episcopale viene conferita la pienezza del sacramento dell’ordine, quella cioè che dalla consuetudine liturgica della Chiesa e dalla voce dei santi Padri viene chiamata  il vertice del sacro ministero.  La consacrazione episcopale  conferisce, con l’imposizione delle mani e con le parole della consacrezione la grazia dello Spirito Santo, in maniera che i vescovi, in modo eminente e visibile sostengono le parti dello stesso Cristo Maestro, Pastore e Pontefice.

2. Qual è l’effetto dell’Ordinazione presbiterale?
L’unzione dello Spirito segna il presbitero con un carattere spirituale indelebile, lo configura a Cristo sacerdote e lo rende capace di agire nel nome di Cristo Capo. Essendo cooperatore dell’ordine episcopale, esso è consacrato per predicare il Vangelo, per celebrare il culto divino, soprattutto l’Eucaristia da cui trae forza il suo ministero e per essere il Pastore dei fedeli.

Come il presbitero esercita il proprio ministero?
Pur essendo ordinato per una missione universale, egli la esercita in una Chiesa particolare, in fraternità sacramentale  con gli altri presbiteri che formano il “prebisterio” e che, in comunione con il Vescovo e in dipendenza da lui, portano la responsabilità della chiesa particolare.

3.Qual è l’effetto dell’Ordinazione diaconale?
Ai diaconi sono imposte le mani “non per il sacerdozio, ma per il servizio”.
Il diacono, configurato a Cristo servo di tutti, viene ordinato per il servizio della Chiesa, che egli compie sotto l’autorità del proprio Vescovo, a riguardo del ministero della Parola, del culto divino, della guida pastorale e della carità.

Come si celebra questo sacramento?
Per ciascuno dei tre gradi, il sacramento dell’Ordine è conferito mediante l’imposizioni delle mani sul capo dell’ordinando da parte del Vescovo, che pronuncia la solenne preghiera consacratoria. Con esso il Vescovo invoca da Dio per l’ordinando la speciale effusione dello Spirito Santo e dei suoi doni, in vsta del ministero.
Spetta ai Vescovi validamente ordinati, in quanto successori degli Apostoli, conferire i tre gradi del sacramento dell’Ordine.

Chi può ricevere  questo Sacramento?
Nella Chiesa Cattolica soltanto il battezzato di sesso maschile: la Chiesa si riconosce vincolata da questa scelta fatta dal Signore stesso. Nessuno può esigere di ricevere il sacramento dell’Ordine, ma deve essere considerato adatto al ministero dall’autorità della Chiesa.

Quali gli effetti del sacramento dell’ordine?
Questo sacramento configura a Cristo in forza di una grazia speciale dello Spirito Santo. Per mezzo dell’ordinazione si viene abilitati ad agire come rappresentanti di Cristo, Capo della chiesa; questa partecipazione alla funzione di Cristo è accordata una volta per tutte: ha un carattere spirituale indelebile, non può essere ripetuto.